[vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column offset=”vc_col-lg-6 vc_col-md-6″][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”right” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2858″ icon=”” title=”Progettazione BIM” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Il Building Information Modelling (BIM) è uno strumento multidimensionale che consente di produrre un modello dell’edificio in grado di gestire i dati proveniente dalla cooperazione tra differenti aspetti di un edificio (architettonico, strutturale, impiantistico, gestione del cantiere), semplificare la produzione, la modifica e la comprensione degli elaborati grafici, e azzerare gli errori di progettazione per eventuali incompatibilità difficilmente riscontrabili in un classico modello bidimensionale.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”right” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2863″ icon=”” title=”Strutture in legno” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]I vantaggi delle costruzioni in legno rispetto a sistemi costruttivi “tradizionali” sono molteplici: l’elevata efficienza energetica; i costi contenuti per la realizzazione di costruzioni sismoresistenti; l’ottima risposta in caso di incendio grazie all’isolamento del nucleo dell’elemento strutturale; ridotti tempi di realizzazione; reversibilità del sistema costruttivo; riduzione dei pesi strutturali e dell’impegno su fondazioni e costruzioni esistenti.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”right” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2868″ icon=”” title=”Software specialistici” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Le differenze nella risposta meccanica dei materiali da costruzione rendono necessario per ciascuno di essi uno specifico approccio nell’analisi strutturale.

Lo Studio si avvale di software specifici per ogni tipologia strutturale, in modo da realizzare accurate modellazioni agli elementi finiti in grado di restituire risultati estremamente precisi, sui quali basare la progettazione.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”right” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2873″ icon=”” title=”Programmazione di applicativi” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Lo Studio Masiello ha sviluppato diverse Macro in linguaggio Visual Basic for Application (VBA). Le nostre Macro creano programmi che risolvono i numerosi calcoli richiesti dalle normative strutturali vigenti, riducendo i possibili errori. Inoltre, tramite la Strand 7 API (Application Programming Interface) è possibile gestire il codice di calcolo e ottimizzare il processo iterativo su ogni modello avanzato.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”right” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2877″ icon=”” title=”Trasferimento tecnologico” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Il nuovo approccio ingegneristico richiede un forte trasferimento tecnologico, reso possibile grazie alla stretta collaborazione che lo Studio ha coltivato con le officine e le maestranze chiamate a trasformare l’idea in opera compiuta; questa collaborazione ci ha permesso di coniugare e sintetizzare gli aspetti più propriamente scientifici con quelli realizzativi, salvaguardando l’idea iniziale senza trascurare l’economicità delle opere realizzate.[/luxe_feature_box][/vc_column][vc_column offset=”vc_col-lg-6 vc_col-md-6″][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”left” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2861″ icon=”” title=”Forme complesse” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Le Free Forms, apparse nel panorama architettonico con le visioni di Gaudì, sono oggi diventate simbolo della capacità dell’uomo di proiettarsi nel futuro.


Gli involucri degli edifici diventano grandi sculture grazie agli attuali strumenti grafici, matematici ed analitici. L’ingegnerizzazione della Free Form mira alla scelta della tecnologia appropriata per la realizzazione di un’idea, laddove la costruibilità delle forme appartiene sempre più alla struttura, ai materiali, alle tecniche e alla forma stessa.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”left” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2866″ icon=”” title=”Vetro strutturale” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]È difficile spiegare il fascino dell’architettura in vetro: la trasparenza, il gioco di riflessi, la trasmissione selettiva della luce, la capacità di proteggere luoghi chiusi pur proiettandoli verso spazi aperti, la leggerezza che spinge il progettista a concepire opere che sfidano la gravità. Le grandi facciate o le grandi copertura in vetro, eteree, slanciate, leggere, dichiarano che la sfida è sempre aperta, una sfida che riguarda la forma, la funzionalità, l’ingegnerizzazione e la realizzabilità.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”left” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2871″ icon=”” title=”CAD parametrici” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]L’utilizzo di strumenti CAD parametrici all’interno dello Studio permette il raggiungimento di una notevole precisione nella modellazione avanzata grazie alla digitalizzazione di tutti i componenti. Il software consente di creare un unico modello tridimensionale parametrico, curato nei minimi dettagli, ottimizzando i tempi di modellazione e riducendo la probabilità di errori di compenetrazione e di montaggio, grazie alla capacità di rappresentazione delle fasi di assemblaggio.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”left” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2875″ icon=”” title=”Ricerca e sviluppo” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]A partire dal 2001, lo Studio Masiello collabora con il dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa.

L’attività di ricerca e di sperimentazione perseguita negli ultimi anni ha costituito il fulcro del lavoro dello Studio ed ha consentito di indirizzare la progettazione strutturale verso l’utilizzo di materiali innovativi, di schemi statici evoluti, di dettagli tecnologici sofisticati.[/luxe_feature_box][vc_empty_space height=”30px”][luxe_feature_box style=”style-4″ alignment=”left” opacity-effect=”true” line=”false” link-status=”false” image=”2879″ icon=”” title=”Attività di progettazione” subtitle=”” number=”” link=”url:http%3A%2F%2Fdemo.gloriathemes.com%2Fwp%2Fluxe%2Fservices-details%2F|title:Read%20More||” image-background-color=””]Un team di giovani ingegneri opera ogni giorno all’interno dello Studio, affrontando tutti gli aspetti della progettazione.


La specializzazione acquisita dai singoli professionisti in ambiti progettuali differenti consente un approccio ottimale e su misura ad ogni commessa, che viene gestita dal tecnico con maggiore esperienza e conoscenza del tema, in modo da ottenere il massimo risultato da ogni progetto.[/luxe_feature_box][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]