progetti

Riqualificazione ex stazione Trieste Campo Marzio

  • TIPOLOGIA COSTRUTTIVA
    • Strutture in acciaio
    • Strutture in vetro
    • Strutture esistenti
  • INCARICO
    • Progettazione esecutiva
    • Direzione Lavori
  • FUNZIONE
    • Cultura
    • Altro
  • IMPORTO LAVORI
    • 16 300 000.00 €
  • LUOGO
    • Trieste, Italia
  • CLIENTE
    • Fondazione Ferrovie dello Stato
  • ANNO
    • 2023-in corso
  • IMPORTO LAVORI
    • 16 300 000.00 €

L’intervento in oggetto si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione della ex stazione ferroviaria Campo Marzio, con l’obiettivo di ridonare alla città un importante punto di riferimento e di collegamento tra il porto ed il centro urbano.
Costruita nel 1901, la struttura è costituita da un edificio a ferro di cavallo schematizzabile in tre zone: testata nord, ala est e ala ovest. L’intervento prevede il restauro delle strutture esistenti e la realizzazione di un nuovo spazio collettivo all’interno
del piazzale della stazione, prevedendo la realizzazione di una nuova copertura interamente vetrata, a richiamo di quella originaria, rimossa nel 1943, nonchè il rifacimento integrale della pavimentazione.
Al centro della piazza coperta, a una quota di 15,32 m, si prevede la realizzazione di una passerella aerea trasversale con la funzione di ospitare un’area di ristoro e belvedere sulla piazza sottostante. La passerella ha una struttura in acciaio con due travature laterali che costituiscono la struttura portante assumendo l’aspetto di un ponte ad arco a via inferiore in acciaio.
Per la testa nord e l’ala est si prevede un cambio di utilizzo in albergo che si compone in due parti: la prima interna al fabbricato di testata; la seconda, di nuova realizzazione, in sopraelevazione degli ambienti dell’ala ovest. La sopraelevazione è costituita da un volume stereometrico rivestito in vetro di dimensioni 94 x 5,60 e di altezza 15,30 m pari all’altezza della vela esistente, che funge anche da parete interna lato binari.
Nel lato sud si prevede la realizzazione di una grande facciata di larghezza 34.90 m e altezza massima di 21.80 m.
Le nuove strutture in carpenteria metallica sono realizzate su una fondazione composta da testapali rigidi collegati a micropali di
diversa lunghezza.
L’intervento di consolidamento dei maschi murari interessati dal carico delle nuove strutture è consistito in iniezioni di miscela legante nel parametro interno e inserimento di diatoni.

© 2025 Copyright – SMStrutture s.r.l. P.IVA: IT 02472840509 - Sito creato da Ermes Marketing