Jacopo Della Bartola¹, Prof. Ing. Mauro Sassu¹, Dott. Ing. Mario Lucio Puppio¹, Ing. Giovanni Inghirami²

¹ Università di Pisa
² SMStrutture

ABSTRACT:Il Platform Frame è un sistema costruttivo basato su elementi piani sia orizzontali che verticali quali solai e pareti. Queste ultime sono costituite da un telaio di base realizzato in legno con montanti posti a intervalli regolari collegati da correnti inferiore e superiore e rivestito da fogli di materiale legnoso con funzione di controvento. Nei confronti delle azioni orizzontali, quali vento e sisma, questi edifici esibiscono un comportamento scatolare in cui il solaio, in base alla sua rigidezza, trasferisce le azioni alle pareti verticali di controvento. Questa tesi tratta della modellazione della parete, visto come elemento strutturale chiave per la definizione del comportamento degli edifici in Platform Frame nel loro complesso. In particolare si esaminano le recenti tendenze della modellazione di questa tecnologia costruttiva e si propone un metodo di modellazione a macro-elementi. Viene inoltre sviluppato un software per la modellazione automatica di edifici in Platform Frame in Straus7.

Figura 1. Interfaccia grafica in modalità “Parete Singola”.

Figura 2. Interfaccia grafica in modalità “Più Pareti (edifici)” (a) ed esempio di modello FEM di edificio realizzato in Straus7 (b).

Figura 3. modello Straus7 dell’edificio con pareti in Platform Frame