Focus C.A.

Analisi di riscaldamento di una soletta in cls su tavolato
Quando si ha a che fare con rifunzionalizzazioni complete di fabbricati storici, a volte sono richieste prestazioni non sempre pienamente compatibili con la natura dell’edificio. Si pensi al rispetto di requisiti di resistenza in condizioni eccezionali d’incendio in presenza di solai lignei, nel caso in cui non sia possibile applicare sistemi di protezione passiva quali controsoffitti o vernici protettive.

Prove di Carico su Solai a Piastra in Opera: Applicazione del Metodo Proposto in EC2 per il Calcolo delle Frecce sotto Carico e Residuali
Le prove di carico su solai gettati in opera rappresentano una fase fondamentale di controllo per il progettista e l’esecutore dell’opera. Si riscontra che nella pratica diffusamente il progettista tende a fare ipotesi di partenza semplificate circa la rigidezza flessionale dell’impalcato in funzione dei carichi e del livello di deformazione atteso, giungendo a stime cautelative ma che spesso si discostano in maniera significativa dai risultati empirici. Col presente lavoro si vuole illustrare la potenzialità di una procedura di calcolo sviluppata sulla base di EN 1992-1-1 e testata su casi reali di solai a piastra gettati in opera. Con questo metodo è possibile considerare l’effettiva distribuzione delle rigidezze flessionali in funzione dell’armatura posata e del livello fessurativo; è inoltre possibile ottenere una valutazione circa gli spostamenti residuali.

Armature 3D
La rappresentazione delle armature in 3D è uno strumento BIM estremamente utile. Talvolta nel caso di forme estremamente complesse la rappresentazione 3D risulta essere necessaria per comprendere la forma effettiva delle armature, evitare la presenza di interferenze che potrebbero comprometterne l’assemblaggio in cantiere e per realizzare una comunicazione efficace per tutti i soggetti coinvolti.
In questo caso si tratta di una pila di sostegno per un sovrappasso ferroviario, la forma singolare di questo elemento che presenta svasature che seguono piani con molteplici inclinazioni differenti ci ha fatto propendere da subito verso la rappresentazione delle armature in 3D. La scelta poi di scegliere colori diversi per le diverse tipologie di ferri rende immediatamente riconoscibile ciascuna armatura nelle diverse viste e nelle corrispettive distinte.

Nuovo studentato per l’universita “LA BICOCCA” in viale innovazione a Milano
The new residence for student in Viale dell'Innovazione, Milan, at service of the Bicocca Univer- sity, is composed of a building with 15 floors above ground, with two underground levels and the ground floor, 54 meters-high from the street level, total gross area of about 12’000sqm with 460 beds. The main structure is composed by 4 R.C. cores and a grating of columns and beams. The underground floors are entirely made in r.c. (with a solid slab) while starting from the ground the lateral columns and the deck beams are made of steel. The floors above ground are made with a slim floor system, using prefabricated hollow core slabs settled on the lower flange of the steel beams, with completion cast. The design philosophy and constructive systems, that have made it possible to realize the main structures of the building in less than 15 months, are illustrated below.